Filtro in linea: cos’è e come si installa

Filtro in linea: cos’è e come si installa

Filtro in linea

Quando si parla di qualità dell’acqua in ambito domestico, si sente spesso parlare di caraffe filtranti, erogatori da sopralavello o da incasso, e addolcitori. Tuttavia, esistono molte alternative tra cui scegliere, ognuna con le proprie caratteristiche. 

Tra queste, ad esempio, rientra il filtro in linea: compatto, versatile e generalmente semplice da installare, può essere una soluzione concreta per migliorare l’acqua che utilizziamo ogni giorno.

In questo articolo scopriremo insieme cos’è un filtro in linea, come funziona, quando conviene utilizzarlo e come può essere installato, valutando se è possibile procedere da soli o se è meglio affidarsi a un professionista. Infine, indicheremo un utile punto di partenza per chi desidera orientarsi nella scelta.

COS’È UN FILTRO IN LINEA E A COSA SERVE
COME INSTALLARE UN FILTRO IN LINEA

COS’È UN FILTRO IN LINEA E A COSA SERVE

Un filtro in linea è un sistema di trattamento dell’acqua che viene installato direttamente sul tubo di alimentazione idrica, “in linea” appunto, senza necessità di contenitori o impianti complessi. 

La sua funzione principale è quella di migliorare ulteriormente il rifornimento d’acquedotto eliminando o riducendo eventuali sostanze indesiderate come cloro, sedimenti, odori, sapori sgradevoli e, a seconda del tipo di filtro, anche metalli pesanti o cariche batteriche.

Il filtro in linea ha una forma cilindrica compatta, con due raccordi alle estremità per il passaggio dell’acqua: l’ingresso e l’uscita. All’interno, può contenere diversi materiali filtranti, in base alla funzione che deve svolgere:

  • Carbone attivo, per rimuovere cloro, odori e sapori;
  • Resine a scambio ionico, per ridurre la durezza (calcare);
  • Membrane o microfiltri, per trattenere particelle in sospensione e batteri;
  • Filtri combinati, che uniscono più funzioni in un unico corpo.

Inoltre, i filtri in linea si possono distinguere per la loro destinazione d’uso. Alcuni esempi comuni:

  • Filtri in linea per frigoriferi con dispenser d’acqua o fabbricatori di ghiaccio;
  • Per macchine da caffè o distributori automatici;
  • Per il trattamento dell’acqua potabile nei punti di utilizzo.

Possono essere particolarmente utili in ambienti domestici, uffici o piccoli esercizi commerciali, dove si cerca un sistema di filtrazione discreto ma efficace, senza necessità di installazioni invasive.

COME INSTALLARE UN FILTRO IN LINEA

Per molti modelli base, destinati a piccoli elettrodomestici, l’installazione può essere gestita anche autonomamente. Tuttavia, in presenza di impianti idrici più complessi, o se il filtro deve essere collegato a un rubinetto principale, è consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato, che possa garantire un montaggio a regola d’arte seguendo tutti i passaggi principali:

  1. Individuare il punto di installazione: tipicamente il filtro viene inserito sul tubo che alimenta un singolo apparecchio (frigorifero, rubinetto, ecc.), quindi è importante sapere esattamente dove va posizionato.
  2. Chiudere l’acqua: prima di qualsiasi intervento è fondamentale interrompere il flusso idrico per evitare perdite o allagamenti.
  3. Tagliare il tubo o scollegare il raccordo: in base al tipo di connessione esistente, si procederà a inserire il filtro tra i due punti di giunzione.
  4. Installare il filtro seguendo il verso del flusso: molti filtri sono dotati di una freccia che indica la direzione dell’acqua. Montarlo nel verso sbagliato può comprometterne il funzionamento.
  5. Verificare la tenuta: una volta riaperta l’acqua, è importante controllare che non ci siano perdite nei punti di raccordo.

Solo un professionista può consigliare il tipo di filtro in linea più adatto, valutando le caratteristiche fisiche e organolettiche dell’acqua disponibile e gli obiettivi specifici del trattamento richiesto dal consumatore (come la riduzione del calcare, il miglioramento del sapore o la sicurezza microbiologica). Per chi desidera affidarsi a realtà serie, competenti e affidabili, un primo riferimento utile può essere rappresentato dalle aziende associate ad Aqua Italia

L’Associazione, attiva da oltre 40 anni, riunisce i principali produttori e distributori di impianti, accessori e componenti per il trattamento delle acque primarie, destinati a usi civili, industriali e anche per piscine. Sul sito ufficiale dell’Associazione è possibile trovare informazioni tecniche approfondite, consigli pratici per i consumatori, normative di riferimento e contatti diretti di aziende specializzate, presenti su tutto il territorio nazionale e pronte a offrire soluzioni su misura.

Lo sapevi che

Il 73%
degli Italiani

beve acqua
dal rubinetto

440litri
d’acqua consumata

al giorno da una
famiglia di 2 persone

Il 73%
degli Italiani

beve acqua
dal rubinetto

440litri
d’acqua consumata

al giorno da una
famiglia di 2 persone

Leggi anche

saranda apartments for sale Tour albania thethi albania