Quali soluzioni ci sono per gestire l’acqua nel tuo bar?

Quali soluzioni ci sono per gestire l’acqua nel tuo bar?

Soluzioni acqua bar

L’acqua svolge un ruolo molto importante in ogni bar, influenzando sia la qualità delle bevande servite che l’efficienza delle attrezzature utilizzate quotidianamente, come macchine per il caffè, lavastoviglie e produttori di ghiaccio. La qualità dell’acqua nel tuo bar, infatti, può incidere significativamente sul gusto delle bevande, sulla presentazione e persino sui costi operativi a lungo termine.

Per garantire un’acqua di alta qualità e migliorare la gestione complessiva dell’attività, è fondamentale adottare soluzioni adeguate per il trattamento della risorsa idrica del bar

Esploriamo l’importanza dell’analisi dell’acqua come primo passo per scegliere il sistema di trattamento più adatto e analizziamo due delle soluzioni più efficaci: gli addolcitori per bar e i frigogasatori.

COME SCEGLIERE LA SOLUZIONE MIGLIORE PER GESTIRE L’ACQUA NEL BAR
SOLUZIONI PER GESTIRE L’ACQUA NEL BAR: ADDOLCITORE E FRIGOGASATORE

COME SCEGLIERE LA SOLUZIONE MIGLIORE PER GESTIRE L’ACQUA NEL BAR

Prima di scegliere un sistema di trattamento dell’acqua per il tuo bar, è essenziale effettuare un’analisi completa delle caratteristiche chimiche e fisiche dell’acqua disponibile. Questo passaggio è fondamentale per comprendere la composizione dell’acqua e identificare eventuali impurità, sedimenti, cloro o minerali duri che potrebbero influire sul sapore delle bevande e sul buon funzionamento delle attrezzature.

L’acqua fornita dagli acquedotti italiani, infatti, è potabile e sicura, ma il suo passaggio attraverso vecchie tubature o l’elevata durezza in alcune zone geografiche possono alterarne le caratteristiche organolettiche. Ad esempio, un’elevata concentrazione di minerali come calcio e magnesio può renderla dura e calcarea, causando macchie su bicchieri e stoviglie o incrostazioni dannose per macchine del caffè e lavastoviglie.

SOLUZIONI PER GESTIRE L’ACQUA NEL BAR: ADDOLCITORE E FRIGOGASATORE

Se l’analisi dell’acqua evidenzia una durezza elevata, un addolcitore può essere la soluzione ideale per migliorare la qualità dell’acqua utilizzata nel bar. Gli addolcitori d’acqua sono infatti progettati per ridurre efficacemente la quantità di calcio e il magnesio, principali responsabili dell’acqua calcarea, garantendo un’acqua più leggera e con scarso residuo minerale, per l’appunto più dolce.

I benefici dell’utilizzo di un addolcitore nel bar includono:

  • Bicchieri e stoviglie senza macchie, migliorando la presentazione delle bevande;
  • Ottimizzazione delle prestazioni delle attrezzature come macchine per il caffè, lavastoviglie e produttori di ghiaccio, grazie alla riduzione delle incrostazioni calcaree;
  • Riduzione dei costi operativi grazie a minori interventi di manutenzione e una maggiore durata delle apparecchiature;
  • Risparmio energetico, poiché un’acqua meno dura migliora l’efficienza delle attrezzature da bar. 

Oltre ai vantaggi funzionali, l’utilizzo di un addolcitore contribuisce anche a migliorare il sapore delle bevande, poiché l’acqua calcarea può influenzare negativamente l’aroma e il gusto del caffè o di altre preparazioni.

Per i bar che desiderano offrire ai propri clienti acqua del rubinetto di alta qualità, ma temono che il cloro o altre impurità possano alterarne il sapore, il frigogasatore per bar rappresenta una soluzione eccellente. Questo sistema affina l’acqua, migliorandone le caratteristiche organolettiche e garantendo un’acqua fresca, priva di odori e sapori indesiderati.

I frigogasatori, inoltre, offrono anche la possibilità di personalizzare l’acqua, rendendola liscia o gassata, fredda o a temperatura ambiente, a seconda delle preferenze. Questa flessibilità contribuisce a migliorare l’esperienza del cliente e a differenziare l’offerta del bar, aumentando la soddisfazione e la fidelizzazione della clientela.

Ulteriori vantaggi dei frigogasatori per bar includono:

  • Riduzione dell’impatto ambientale, eliminando la necessità di acquistare e smaltire bottiglie in plastica;
  • Ottimizzazione della gestione operativa, evitando lo stoccaggio di casse d’acqua e semplificando le operazioni quotidiane;
  • Risparmio economico, grazie alla riduzione dei costi legati all’acquisto di acqua in bottiglia;
  • Miglioramento del servizio, offrendo un prodotto di alta qualità altamente personalizzabile.

I frigogasatori sono disponibili in diverse soluzioni, inclusi modelli sottobanco o soprabanco con colonnine di spillatura, consentendo di scegliere l’opzione più adatta alle esigenze specifiche del proprio bar.

Per scegliere la migliore soluzione per gestire l’acqua all’interno del bar è fondamentale rivolgersi a produttori seri e qualificati, come quelli rappresentati dall’Associazione Aqua Italia in seno ad ANIMA di Confindustria. In questo modo, il gestore del bar può assicurarsi che i sistemi adottati siano conformi alle normative vigenti e progettati per garantire un’acqua di alta qualità.

 

Lo sapevi che

Il 73%
degli Italiani

beve acqua
dal rubinetto

440litri
d’acqua consumata

al giorno da una
famiglia di 2 persone

Il 73%
degli Italiani

beve acqua
dal rubinetto

440litri
d’acqua consumata

al giorno da una
famiglia di 2 persone

Leggi anche

saranda apartments for sale Tour albania thethi albania