Nel settore HO.RE.CA (Hotellerie-Restaurant-Café), sono molte le strutture che scelgono soluzioni moderne e sostenibili in grado di ottimizzare il servizio, ridurre i costi operativi e offrire ai propri clienti un’acqua di alta qualità, personalizzabile secondo le diverse esigenze.
Tra queste soluzioni spiccano gli erogatori HO.RE.CA per acqua trattata, sistemi avanzati che permettono di servire acqua liscia o frizzante, fresca, a temperatura ambiente o refrigerata, eliminando al contempo l’utilizzo di bottiglie in plastica e il relativo impatto ambientale.
Di seguito vedremo di cosa si tratta, quali tipologie di erogatori sono disponibili sul mercato e come scegliere la soluzione in base alle specifiche esigenze.
EROGATORI DI ACQUA TRATTATA: SOLUZIONI PER IL SETTORE HO.RE.CA
COME SCEGLIERE L’EROGATORE HO.RE.CA PIÙ ADATTO
EROGATORI DI ACQUA TRATTATA: SOLUZIONI PER IL SETTORE HO.RE.CA
Gli erogatori per il settore HO.RE.CA sono sistemi progettati per affinare e filtrare l’acqua potabile proveniente dalla rete idrica, migliorandone le caratteristiche organolettiche e adattandola alle esigenze specifiche della clientela. Questi impianti rappresentano una possibile alternativa all’utilizzo di acqua confezionata, con potenziali vantaggi sia in termini di sostenibilità ambientale sia di contenimento dei costi operativi nel medio-lungo periodo.
Per ristoranti, bar, hotel e strutture ricettive in generale, le principali tipologie di erogatori HO.RE.CA disponibili sul mercato includono:
- Erogatori sottobanco: vengono installati sotto il piano di lavoro e collegati a una colonna di spillatura esterna. Sono ideali per ambienti con poco spazio o con esigenze estetiche particolari.
- Erogatori soprabanco: posizionati sopra il piano di lavoro, possono variare da modelli compatti fino a versioni di grandi dimensioni per garantire una maggiore capacità e velocità di erogazione.
- Erogatori a colonna (self-service): progettati per l’erogazione autonoma da parte dell’utente, vengono comunemente utilizzati in contesti ad alta frequentazione come mense aziendali o aree ristoro.
- Erogatori modulari ad alta capacità: spesso sono pensati per strutture con un’elevata affluenza, come mense industriali, grandi cucine centralizzate o hotel con numerosi coperti.
A seconda del modello e del contesto di utilizzo, gli erogatori possono inoltre prevedere diverse modalità di spillatura:
- Rubinetti manuali;
- Leve meccaniche;
- Pulsanti elettronici o sistemi touchless;
- Uno o più punti di erogazione.
In generale, molti erogatori destinati al settore HO.RE.CA sono dotati di filtri a carbone attivo, lampade UV, sistemi di raffreddamento e gasatori a CO₂, che contribuiscono a fornire un’acqua affinata altamente personalizzabile (liscia o frizzante, fredda, calda o a temperatura ambiente).
Tuttavia, esistono modelli con caratteristiche tecniche diverse, progettati per rispondere a specifiche esigenze operative. Alcuni, ad esempio, includono solo le funzioni essenziali per l’erogazione di acqua liscia a temperatura ambiente, mentre altri offrono funzionalità più avanzate.
COME SCEGLIERE L’EROGATORE HO.RE.CA PIÙ ADATTO
La scelta dell’erogatore più adatto per un’attività HO.RE.CA può dipendere da diversi fattori, tra cui:
- Caratteristiche dell’acqua in ingresso: conoscere le proprietà organolettiche e minerali dell’acqua potabile disponibile in loco (ad esempio durezza, presenza di cloro, odori o sapori indesiderati) aiuta a individuare le tecnologie più adatte, come sistemi di filtrazione, raffreddamento, gasatura o sterilizzazione tramite lampade UV.
- Volume di utilizzo previsto: stimare il fabbisogno medio giornaliero – considerando il numero di coperti e gli impieghi interni (somministrazione, cucina, caffetteria) – è utile per selezionare un modello con capacità adeguata alle effettive esigenze operative.
- Tipologia di servizio e spazi disponibili: la configurazione dell’attività (servizio al tavolo, self-service, mensa, ecc.) e la disposizione degli ambienti possono influenzare la scelta del modello più adatto (da banco, sottobanco, a colonna o modulare), anche in base al numero di punti di erogazione richiesti.
- Efficienza energetica e sostenibilità: valutare modelli progettati per ridurre i consumi e l’impatto ambientale può essere utile per contenere i costi di gestione e contribuire a un’immagine aziendale più responsabile.
Infine, nella scelta e installazione di uno o più erogatori per il settore HO.RE.CA, è fondamentale rivolgersi ad aziende e rivenditori seri, affidabili e con comprovata esperienza nel trattamento dell’acqua potabile. Solo professionisti qualificati – come quelli appartenenti all’Associazione di settore Aqua Italia – potranno effettuare un’analisi preliminare dell’acqua in ingresso e, sulla base dei risultati, consigliare le soluzioni tecniche più adatte alle specifiche esigenze e contesti professionali.