Cos’è e quando è meglio installare un erogatore sottolavello?

Cos’è e quando è meglio installare un erogatore sottolavello?

erogatore sottolavello

Sebbene l’acqua di rete sia già conforme ai parametri di legge che la rendono sicura per il consumo umano, i sistemi di trattamento dell’acqua potabile sono progettati per migliorarne ulteriormente le proprietà e personalizzarne il gusto. Questi sistemi possono affinare, filtrare o refrigerare l’acqua, rendendola più gradevole da bere e migliorandone le caratteristiche organolettiche, come sapore e odore. 

Oggi, tra le diverse soluzioni disponibili sul mercato – dai semplici filtri a caraffa fino agli impianti più complessi – l’erogatore sottolavello si distingue per discrezione e comodità d’uso. Ma di cosa si tratta esattamente? E quando può essere utile?

Nei prossimi paragrafi vedremo come funziona un erogatore sottolavello e in quali situazioni può essere vantaggioso usarlo.

EROGATORE SOTTOLAVELLO: DI COSA SI TRATTA
QUANDO INSTALLARE UN EROGATORE SOTTOLAVELLO?
EROGATORE SOTTOLAVELLO: A CHI RIVOLGERSI

EROGATORE SOTTOLAVELLO: DI COSA SI TRATTA

L’erogatore sottolavello è un impianto domestico per il trattamento dell’acqua potabile, installabile all’interno del mobile sotto il lavello della cucina. Questo sistema viene collegato direttamente alla rete idrica dell’edificio e al rubinetto della cucina ma, a differenza degli erogatori da banco o da appoggio, rimane nascosto alla vista senza occupare il piano di lavoro.

L’acqua trattata può essere erogata in due modi:

  • Con un rubinetto dedicato, installato accanto a quello già presente e destinato esclusivamente all’acqua affinata.
  • Con un rubinetto multifunzione, che in un unico corpo integra sia l’erogazione dell’acqua calda e fredda di uso quotidiano non filtrata, sia quella filtrata prodotta dall’impianto.

A seconda del modello, un impianto sottolavello può includere diverse tecnologie di trattamento, che agiscono sull’acqua in ingresso, tra cui:

  • Filtrazione a carbone attivo: elimina cloro, odori e sapori indesiderati.
  • Microfiltrazione o ultrafiltrazione: trattiene batteri e impurità più fini.
  • Raffreddamento e gasatura: per personalizzare l’acqua a proprio piacimento.

Il risultato è un’acqua con caratteristiche organolettiche ottimizzate, disponibile calda, a temperatura ambiente, refrigerata, naturale e frizzante.

È importante sapere che questi sistemi sono progettati per trattare esclusivamente acqua già potabile, come quella fornita dagli acquedotti, in conformità al D.Lgs. 18/2023 (attuazione della Direttiva UE 2020/2184).

QUANDO INSTALLARE UN EROGATORE SOTTOLAVELLO?

Installare un erogatore sottolavello può essere la soluzione ideale per chi desidera avere acqua trattata e personalizzata direttamente dal rubinetto di casa, e vuole allo stesso tempo coniugare funzionalità pratica ed estetica. Alcuni scenari tipici possono essere:

  • Spazio ridotto sul piano cucina: in cucine di piccole dimensioni o in ambienti dal design essenziale in cui si desidera mantenere libero il piano di lavoro, un erogatore sottolavello non occupa spazio visibile e preserva l’estetica della cucina.
  • Acqua con sapore o odore poco gradevole: se l’acqua domestica presenta retrogusto o odore di cloro oppure lascia residui calcarei, un impianto di questo tipo può fornire acqua più gradevole e personalizzata in base alle singole preferenze.

In generale, installare un erogatore sottolavello in occasione di lavori di ristrutturazione o rinnovo della cucina può essere una buona occasione per ottenere un risultato più ordinato ed evitare interventi successivi. Ciò non toglie, però, che questo tipo di impianto possa essere installato in qualsiasi momento, adattandosi alle diverse esigenze domestiche.

Oltre a questi aspetti legati al quando installarlo, può essere utile considerare che un erogatore sottolavello può portare a benefici quotidiani più ampi:

  • Riduzione dell’uso di bottiglie di plastica: bere direttamente dal rubinetto elimina la necessità di acquistare, trasportare e smaltire confezioni d’acqua.
  • Risparmio di tempo e spazio: niente più casse da portare a casa né bottiglie da stipare in dispensa o da smaltire nella raccolta differenziata.
  • Sostenibilità ambientale: riducendo il consumo di plastica e la produzione di rifiuti, si contribuisce in modo tangibile alla tutela dell’ambiente.

EROGATORE SOTTOLAVELLO: A CHI RIVOLGERSI

Quando si desidera installare un erogatore sottolavello, è sempre consigliabile rivolgersi a rivenditori e installatori qualificati, in grado di garantire un montaggio corretto e un servizio post-vendita efficiente. 

Un riferimento sicuro in Italia è l’Associazione Aqua Italia che da oltre 40 anni rappresenta le imprese specializzate nel trattamento delle acque potabili non reflue a uso civile e industriale.

Scegliere un’azienda certificata significa non solo accedere a prodotti conformi alle normative europee, ma anche beneficiare di una consulenza personalizzata, utile per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze domestiche, allo stile di vita e alle abitudini di consumo. 

A ciò si aggiunge la tranquillità di una manutenzione professionale periodica, che assicura prestazioni costanti nel tempo e un’erogazione sempre sicura.

In definitiva, valutare con attenzione il sistema di cui si ha davvero bisogno e affidarsi a esperti del settore è il passo più importante per ottenere un’acqua trattata di qualità.

Lo sapevi che

Il 73%
degli Italiani

beve acqua
dal rubinetto

440litri
d’acqua consumata

al giorno da una
famiglia di 2 persone

Il 73%
degli Italiani

beve acqua
dal rubinetto

440litri
d’acqua consumata

al giorno da una
famiglia di 2 persone

Leggi anche

real estate saranda Armani Stronger With You Parfum