Perché l’acqua dalla tua caldaia è rossa?

Perché l’acqua dalla tua caldaia è rossa?

Acqua rossa da caldaia

Se aprendo il rubinetto accade che l’acqua calda ha assunto una tonalità rossastra o marroncina, è naturale chiedersi quale sia la causa e, soprattutto, come risolvere il problema. Questo fenomeno può destare preoccupazione tra i consumatori, ma nella maggior parte dei casi ha spiegazioni semplici e risolvibili.

In questo articolo vedremo perché può fuoriuscire acqua rossa dalla caldaia, quali sono le cause più comuni e come puoi risolvere il problema per garantire sempre un’acqua pulita e sicura nella propria abitazione.

PER QUALE MOTIVO ESCE ACQUA ROSSA DALLA CALDAIA?
COME RISOLVERE IL PROBLEMA DELL’ACQUA ROSSA DALLA CALDAIA

PER QUALE MOTIVO ESCE ACQUA ROSSA DALLA CALDAIA?

L’acqua che sgorga dai rubinetti delle nostre case proviene dall’impianto idrico domestico, che comprende tubature, caldaia e, in alcuni casi, serbatoi di accumulo. Quando si nota un cambiamento di colore nell’acqua calda, può significare che qualcosa ne sta alterando la qualità durante il suo percorso.

Ecco alcune delle cause più comuni:

  • Presenza di ruggine nelle tubature: se la casa ha un impianto idraulico datato, è possibile che le tubature in ferro o acciaio zincato si siano ossidate nel tempo. Questo fenomeno può generare particelle di ruggine che vengono trascinate dall’acqua e danno origine alla colorazione rossastra.
  • Corrosione del boiler o della caldaia: quando il problema si verifica solo con l’acqua calda, la causa potrebbe essere all’interno della caldaia o dello scaldabagno. Gli impianti con componenti metallici soggetti all’usura possono rilasciare residui ferrosi, soprattutto se non vengono effettuate manutenzioni regolari.
  • Interventi sulla rete idrica: talvolta, se si sono verificati lavori di manutenzione nella rete nell’impianto domestico, è possibile che il flusso d’acqua abbia smosso depositi di ruggine o sedimenti all’interno delle tubature, temporaneamente, alterandone così il colore.
  • Serbatoi di accumulo sporchi: se l’abitazione è dotata di un serbatoio di accumulo, potrebbe essere che al suo interno si siano formati depositi di ruggine o altri sedimenti. Questo accade soprattutto se il serbatoio non viene pulito periodicamente.

Le possibili cause, dunque, possono essere diverse e di conseguenza anche le modalità di intervento possono essere molteplici.

COME RISOLVERE IL PROBLEMA DELL’ACQUA ROSSA DALLA CALDAIA

Quando si nota che l’acqua calda della propria casa ha assunto un colore anomalo, come una tonalità rossastra, ci sono diverse soluzioni che si possono adottare per risolvere il problema. Vediamo le principali:

  • Verificare se il problema riguarda solo l’acqua calda: un primo passo può essere quello di aprire un rubinetto dell’acqua fredda e controllare se il colore è alterato anche in questo caso. Se l’alterazione riguarda solo il circuito dell’acqua calda, è molto probabile che la causa sia legata esclusivamente alla caldaia.
  • Eseguire un lavaggio delle tubature: lasciare scorrere l’acqua per alcuni minuti può aiutare a espellere eventuali sedimenti accumulati, specialmente se il problema è temporaneo. Se l’acqua proveniente dalla caldaia continua a uscire rossa, potrebbe essere necessario eseguire una pulizia più approfondita dell’impianto.
  • Effettuare la manutenzione della caldaia: un impianto vecchio o con componenti interni corrosi può alterare il colore dell’acqua. È consigliabile far controllare la caldaia da un tecnico qualificato per verificare lo stato dell’anodo di magnesio, un componente che previene la corrosione. Se necessario, sostituirlo potrebbe risolvere il problema e migliorare la qualità dell’acqua calda.
  • Sostituire le tubature obsolete: se l’impianto idraulico domestico è datato e presenta tubature in ferro o acciaio zincato, potrebbe essere la causa dell’acqua rossa proveniente dalla caldaia. L’acqua calda, infatti, ha una maggiore capacità di sciogliere i metalli rispetto all’acqua fredda. Se le tubature sono arrugginite o ossidate, potrebbero rilasciare particelle ferrose nell’acqua. In questo caso, una soluzione può essere quella di sostituire le vecchie tubazioni con materiali più resistenti alla corrosione.
  • Installare un sistema di trattamento: per migliorare ulteriormente la qualità dell’acqua e prevenire problemi simili in futuro, si può valutare l’installazione di un sistema di trattamento e filtrazione. Esistono diverse soluzioni, come filtri per sedimenti, filtri a carbone attivo o sistemi di osmosi inversa, che possono migliorare ulteriormente la qualità del proprio rifornimento domestico.

Ad ogni modo, per una soluzione efficace e sicura, è importante rivolgersi sempre a un’azienda specializzata in trattamento delle acque. L’associazione Aqua Italia, in seno ad ANIMA di Confindustria, riunisce professionisti qualificati che possono offrire consulenze e soluzioni personalizzate per risolvere problematiche legate al rifornimento idrico domestico, e intervenire anche in caso di acqua rossa dalla caldaia.

 

Lo sapevi che

Il 73%
degli Italiani

beve acqua
dal rubinetto

440litri
d’acqua consumata

al giorno da una
famiglia di 2 persone

Il 73%
degli Italiani

beve acqua
dal rubinetto

440litri
d’acqua consumata

al giorno da una
famiglia di 2 persone

Leggi anche

saranda apartments for sale Tour albania thethi albania