Erogatore free-standing: cos’è e dove è meglio impiegarlo

Erogatore free-standing: cos’è e dove è meglio impiegarlo

Erogatore free-standing

I sistemi per il trattamento dell’acqua potabile rappresentano oggi una scelta moderna, pratica e sostenibile per chi desidera valorizzare l’acqua di rete, riducendo l’impatto ambientale legato al consumo di bottiglie in plastica. In Italia, dove l’acqua di acquedotto è già di elevata qualità per caratteristiche naturali, questi impianti permettono di esaltarne ulteriormente le proprietà, offrendo una risorsa a “km zero”, buona, sicura e sempre disponibile.

In questo scenario, l’erogatore free-standing può essere la soluzione per tutti quei contesti professionali e pubblici in cui è importante garantire acqua potabile personalizzata, in modo comodo, igienico ed efficiente.

Ma che cos’è un erogatore free-standing? A cosa serve, e soprattutto, dove impiegarlo per sfruttarne al massimo le potenzialità? Scopriamolo insieme.

EROGATORE FREE-STANDING: SIGNIFICATO, FUNZIONAMENTO E VANTAGGI
DOVE IMPIEGARE UN EROGATORE FREE-STANDING: AMBIENTI IDEALI

EROGATORE FREE-STANDING: SIGNIFICATO, FUNZIONAMENTO E VANTAGGI

Con il termine free-standing si identifica un sistema autonomo e indipendente da supporti esterni, progettato per essere posizionato a terra, senza necessità di installazione a parete o su un piano d’appoggio. Questo lo rende estremamente versatile e facilmente integrabile in ogni tipo di ambiente.

Un erogatore free-standing per acqua potabile è un sistema dotato di tecnologia avanzata che permette di migliorarne le caratteristiche organolettiche dell’acqua di rete, offrendo un servizio personalizzato secondo le preferenze dell’utenza

Il suo funzionamento si basa su un sistema di trattamento interno, spesso abbinato a tecnologie come la microfiltrazione o l’ultrafiltrazione, che rimuovono eventuali impurità, odori sgradevoli e sostanze indesiderate presenti nel rifornimento idrico.

Una volta trattata, l’acqua può essere erogata in diverse varianti di gusto e temperatura:

  • Naturale o frizzante;
  • Fredda, a temperatura ambiente o calda.

Grazie ai moderni pannelli di controllo touch o meccanici, è possibile scegliere in modo semplice e intuitivo la tipologia di acqua erogata. Alcuni modelli dispongono anche di funzioni smart per monitoraggio dei consumi, gestione dei filtri, o integrazione con app dedicate.

DOVE IMPIEGARE UN EROGATORE FREE-STANDING: AMBIENTI IDEALI

La natura modulare e compatta dell’erogatore free-standing lo rende perfetto per una vasta gamma di ambienti pubblici e professionali, dove è presente un flusso costante di persone. Questo sistema, inoltre, può essere installato anche in aree esterne coperte, purché si garantisca una corretta alimentazione elettrica e connessione alla rete idrica (o a taniche interne, nei modelli più autonomi).

Di seguito alcuni contesti in cui è consigliato e generalmente impiegato il suo utilizzo:

  • Uffici e aziende: posizionati in aree comuni, corridoi o break room, questi sistemi possono rappresentare un’alternativa ecologica e funzionale ai classici boccioni d’acqua. 
    1. Sale d’attesa e studi professionali: dal design elegante e compatto, possono essere facilmente integrati nell’arredamento senza risultare invasivi.
  • Negozi e centri commerciali: adatti se si desidera migliorare l’accoglienza e rafforza l’immagine positiva del brand.
  • Palestre e centri sportivi: l’idratazione è fondamentale durante l’attività fisica. Per questo sono sempre di più le palestre che optano per un erogatore free-standing, collocandolo nelle aree fitness o negli spogliatoi.
  • Locali e ristoranti: integrare questa tipologia di impianti può essere una scelta strategica per offrire ai clienti acqua filtrata di alta qualità, abbattendo i costi e riducendo la logistica legata all’acquisto, allo stoccaggio e allo smaltimento delle bottiglie.
  • Fiere, eventi e spazi pubblici: grazie alla facilità di installazione e trasporto, gli erogatori free-standing possono essere adatti anche a contesti temporanei o itineranti.

In conclusione, la flessibilità di un erogatore free-standing, unita alle sue funzionalità avanzate per il trattamento dell’acqua potabile, lo rende la soluzione ideale per una vasta gamma di ambienti a medio e alto afflusso di persone. Uffici, palestre, sale d’attesa, locali e spazi pubblici possono trarre grandi benefici da un sistema che coniuga comodità, sostenibilità, igiene e personalizzazione dell’acqua.

Per chi desidera orientarsi tra i diversi modelli disponibili e trovare soluzioni affidabili, un ottimo punto di partenza è il sito Aqua Italia, l’associazione di riferimento del settore attiva da oltre 40 anni. Qui è possibile consultare approfondimenti utili, guide informative e un elenco di aziende associate qualificate, in grado di accompagnare il cliente in ogni fase: dalla scelta dell’impianto fino all’installazione e alla manutenzione.

 

Lo sapevi che

Il 73%
degli Italiani

beve acqua
dal rubinetto

440litri
d’acqua consumata

al giorno da una
famiglia di 2 persone

Il 73%
degli Italiani

beve acqua
dal rubinetto

440litri
d’acqua consumata

al giorno da una
famiglia di 2 persone

Leggi anche