Cos’è un erogatore acqua del tipo “a rete idrica”?

Cos’è un erogatore acqua del tipo “a rete idrica”?

erogatore acqua a rete idrica

L’acqua del rubinetto, garantita come potabile dall’ente erogatore fino al contatore, rappresenta oggi una delle risorse più sottovalutate e al contempo più importanti all’interno delle nostre abitazioni, uffici e strutture pubbliche. Grazie a sistemi sempre più avanzati di trattamento e affinaggio dell’acqua, è possibile migliorare le caratteristiche organolettiche della risorsa idrica distribuita, valorizzando un bene primario attraverso tecnologie sicure, efficienti e in linea con le normative in vigore.

In questo contesto, molti consumatori e realtà aziendali scelgono di installare erogatori d’acqua collegati direttamente alla rete idrica. Si tratta di soluzioni pratiche, sostenibili e di facile integrazione nei contesti esistenti, che consentono di ottimizzare la gestione della risorsa idrica in termini di qualità, disponibilità e comfort.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio che cos’è un erogatore d’acqua a rete idrica e quali vantaggi può offrire a livello domestico, aziendale o collettivo.

CHE COS’È L’EROGATORE D’ACQUA A RETE IDRICA?
QUALI SONO I VANTAGGI DI UN EROGATORE D’ACQUA A RETE IDRICA

CHE COS’È L’EROGATORE D’ACQUA A RETE IDRICA?

Un erogatore d’acqua a rete idrica è un sistema collegato direttamente all’impianto idrico dell’edificio. Questo apparecchio non immagazzina acqua né utilizza boccioni: al contrario, preleva la risorsa idrica direttamente dalla rete e, dopo appositi trattamenti di affinaggio, la rende immediatamente disponibile per il consumo.

Gli erogatori a rete idrica possono essere impiegati in ambito domestico, professionale o pubblico e si distinguono per la possibilità di fornire acqua a temperatura ambiente, refrigerata o, in alcuni casi, addizionata di anidride carbonica per ottenere acqua frizzante. Il trattamento locale può prevedere, tra le varie opzioni, sistemi di sterilizzazione UV, microfiltrazione o filtri ai carboni attivi, destinati esclusivamente a migliorare le caratteristiche organolettiche dell’acqua (gusto, odore, limpidezza). 

In fase di progettazione e installazione di questi impianti, è fondamentale rispettare le normative tecniche di riferimento, in particolare la UNI EN 806, che disciplina la realizzazione degli impianti interni di distribuzione dell’acqua destinata al consumo umano. Inoltre, l’apparecchio deve essere conforme alle disposizioni previste dalle Linee Guida del Ministero della Salute per gli apparecchi di trattamento dell’acqua potabile.

QUALI SONO I VANTAGGI DI UN EROGATORE D’ACQUA A RETE IDRICA

L’utilizzo di un erogatore collegato alla rete idrica offre numerosi benefici sotto il profilo pratico, igienico, ambientale ed economico. Si tratta di una soluzione sempre più diffusa, anche in virtù dell’attenzione crescente verso pratiche di consumo sostenibili e responsabili.

Uno dei principali vantaggi è la continuità nell’erogazione della risorsa idrica. Collegandosi direttamente all’impianto idrico, l’erogatore fornisce acqua sempre disponibile senza dover ricorrere a ricariche manuali, sostituzioni di boccioni o acquisto di acqua in bottiglia. Ciò comporta una maggiore praticità d’uso, specialmente in contesti con frequente necessità di approvvigionamento, come uffici, mense, scuole, ambulatori o palestre.

Dal punto di vista economico, l’installazione di un erogatore a rete consente di abbattere i costi legati all’acquisto, trasporto e stoccaggio dell’acqua confezionata. Allo stesso tempo, si riducono notevolmente gli sprechi, contribuendo alla diminuzione della produzione di plastica monouso e delle emissioni legate alla logistica.

Sul piano della sicurezza e dell’igiene, questi impianti rappresentano una scelta affidabile. I sistemi di filtrazione integrati sono progettati per rispettare le normative vigenti e sono soggetti a una manutenzione periodica che garantisce un funzionamento ottimale nel tempo. 

Un altro aspetto di rilievo è il miglioramento delle caratteristiche sensoriali dell’acqua. Filtrando odori residui (come quello del cloro) o migliorando la trasparenza e il sapore, l’erogatore a rete consente di valorizzare una risorsa che, pur potabile, può talvolta risultare poco gradevole al consumo diretto. Questi benefici fanno dell’erogatore a rete idrica una soluzione moderna, adatta a chi desidera coniugare comfort quotidiano e responsabilità ambientale.

Per ottenere tutti i vantaggi sopra descritti, è essenziale affidarsi a operatori del settore esperti e qualificati. Solo professionisti del trattamento dell’acqua possono garantire il rispetto delle norme tecniche, l’idoneità dei materiali a contatto con l’acqua destinata al consumo umano, la corretta installazione e la manutenzione periodica del sistema.

L’Associazione Aqua Italia rappresenta da oltre 40 anni i principali costruttori di impianti, accessori, componenti e prodotti per il trattamento delle acque primarie. Affidarsi a produttori e installatori aderenti appartenente ad Aqua Italia significa fare una scelta consapevole, fondata su sicurezza, qualità e conformità normativa.

Lo sapevi che

Il 73%
degli Italiani

beve acqua
dal rubinetto

440litri
d’acqua consumata

al giorno da una
famiglia di 2 persone

Il 73%
degli Italiani

beve acqua
dal rubinetto

440litri
d’acqua consumata

al giorno da una
famiglia di 2 persone

Leggi anche

real estate saranda rent a car tirana