Cosa sono e come funzionano le colonne di spillatura

Cosa sono e come funzionano le colonne di spillatura

colonne di spillatura

Le colonne di spillatura sono una soluzione ampiamente adottata in contesti professionali, e rientrano tra le prime scelte come erogatori d’acqua nel settore HO.RE.CA.. Questa modalità di erogazione consente di ridurre l’uso di bottiglie in plastica, migliorare la qualità percepita del servizio e valorizzare la risorsa idrica attraverso sistemi avanzati di trattamento. 

Sebbene all’apparenza possa sembrare un semplice rubinetto, la colonna di spillatura è in realtà il frutto di un’attenta progettazione tecnica, estetica e funzionale. Questo dispositivo, infatti, è progettato per mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche dell’acqua trattata fino al momento dell’erogazione, garantendo al contempo massima igiene e praticità d’uso. 

Di seguito analizzeremo nel dettaglio cosa sono le colonne di spillatura e come funzionano all’interno di un impianto di trattamento dell’acqua.

COSA SONO LE COLONNE DI SPILLATURA PER ACQUA FILTRATA
COME FUNZIONANO LE COLONNE DI SPILLATURA PER ACQUA

COSA SONO LE COLONNE DI SPILLATURA PER ACQUA FILTRATA

Le colonne di spillatura sono dispositivi installati sopra banchi, piani di lavoro o stazioni self-service, che permettono l’erogazione dell’acqua affinata direttamente nel bicchiere, nella borraccia o in altri contenitori. Collegati generalmente ad un frigogasatore sottobanco, questi strumenti rappresentano il terminale visibile di un sistema molto più complesso, incaricato di migliorare la qualità dell’acqua potabile fornita dall’acquedotto fino al punto di consumo come stabilito dal D.Lgs. 23 febbraio 2023, n. 18.

Ogni colonna è composta da una struttura portante, generalmente in acciaio inox o materiali resistenti all’usura e alla corrosione, al cui interno scorrono uno o più condotti dedicati all’erogazione dell’acqua. La configurazione più comune prevede uno, due o tre rubinetti, ciascuno destinato a una diversa tipologia di acqua: ambiente, refrigerata o gasata.

Oltre alla funzione tecnica, le colonne svolgono anche un ruolo estetico: in molti casi diventano veri e propri elementi di design, capaci di integrarsi armoniosamente con lo stile del locale. 

Non meno importante è il ruolo igienico: le colonne sono progettate per evitare contaminazioni e per facilitare le operazioni di pulizia e manutenzione. I modelli più avanzati integrano componenti anti-goccia e sistemi di sanificazione automatica che impediscono la proliferazione batterica.

COME FUNZIONANO LE COLONNE DI SPILLATURA PER ACQUA

Il funzionamento di una colonna di spillatura si basa sull’interazione tra l’impianto di trattamento dell’acqua e il sistema di distribuzione finale. L’acqua, dopo essere stata trattata attraverso filtri, membrane o altri dispositivi di affinaggio, viene indirizzata verso la colonna attraverso tubazioni dedicate. 

L’erogazione avviene tramite una leva, un pulsante o un comando touch che attiva l’apertura del rubinetto. In molti casi, il comando è associato a una temporizzazione che consente un flusso controllato, limitando gli sprechi e assicurando la quantità desiderata. Nei modelli più avanzati, il sistema può essere integrato con sensori di presenza, dosatori automatici e display digitali.

Un altro aspetto fondamentale è la gestione della pressione. Affinché il flusso sia regolare e privo di turbolenze, l’impianto deve essere calibrato con cura: una pressione troppo alta potrebbe generare schizzi o un’erogazione disordinata, mentre una pressione insufficiente comprometterebbe la rapidità del servizio. Per questo motivo, la progettazione dell’impianto deve tener conto della lunghezza e del diametro delle tubazioni, del numero di vie e della tipologia di acqua da distribuire.

Anche la sicurezza igienica è garantita da specifiche accortezze: le colonne possono essere dotate di valvole di non ritorno, sistemi di sanificazione interna o materiali certificati per il contatto con acqua potabile. Inoltre, la facilità di accesso alle componenti interne agevola le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, contribuendo a mantenere elevati standard qualitativi nel tempo.

Un impianto ben progettato, che integri correttamente la colonna di spillatura con gli altri elementi del sistema, consente di ottenere un’erogazione efficiente, igienica e gradevole sotto ogni punto di vista. Il corretto bilanciamento tra pressione, temperatura, igiene e design si traduce in una migliore esperienza d’uso per il consumatore e in un servizio più sicuro e sostenibile per l’operatore.

Rivolgendosi a produttori affidabili, come quelli rappresentati dall’Associazione Aqua Italia, il consumatore può contare su un livello di garanzia superiore, che va ben oltre la semplice conformità tecnica. Le aziende associate operano secondo criteri rigorosi di qualità e sicurezza, adottando materiali certificati per il contatto con acqua potabile e seguendo protocolli di progettazione che tengono conto non solo delle normative vigenti, ma anche delle più avanzate tecnologie del settore. 

Affidarsi a questi professionisti significa scegliere una soluzione affidabile, duratura e pensata per soddisfare appieno le esigenze degli utenti.

 

Lo sapevi che

Il 73%
degli Italiani

beve acqua
dal rubinetto

440litri
d’acqua consumata

al giorno da una
famiglia di 2 persone

Il 73%
degli Italiani

beve acqua
dal rubinetto

440litri
d’acqua consumata

al giorno da una
famiglia di 2 persone

Leggi anche

real estate saranda Armani Stronger With You Parfum