Sempre più consumatori scelgono soluzioni alternative all’acqua in bottiglia, optando per opzioni più pratiche, economiche e sostenibili. Tra queste, l’erogatore d’acqua a boccione si distingue per la sua semplicità d’uso e la capacità di fornire rifornimento idrico immediato in contesti domestici, aziendali o pubblici.
Spesso utilizzato in uffici e sale d’attesa, ma talvolta presente anche in abitazioni private, l’erogatore d’acqua a boccione si presenta come una soluzione affidabile per chi desidera disporre di acqua potabile senza installazioni complesse.
Nei prossimi paragrafi analizzeremo che cos’è un erogatore a boccione, come funziona e come avviene la sua installazione.
CHE COS’È UN EROGATORE D’ACQUA A BOCCIONE
COME SI INSTALLA CORRETTAMENTE UN EROGATORE A BOCCIONE
CHE COS’È UN EROGATORE D’ACQUA A BOCCIONE
L’erogatore a boccione è un contenitore progettato per erogare acqua potabile in modo semplice e accessibile. Solitamente è realizzato in plastica alimentare, come il PET, e può essere trasparente o semitrasparente, per permettere all’utente di monitorare facilmente il livello dell’acqua residua. Le capacità variano generalmente dai 5 ai 20 litri, rendendolo versatile in base alle esigenze di consumo quotidiano.
Uno degli aspetti che ne facilitano l’uso è il rubinetto posizionato nella parte inferiore, che consente di prelevare l’acqua senza dover sollevare o inclinare il contenitore. Questo dettaglio rende il boccione particolarmente adatto a contesti dove sono necessarie praticità e igiene, come sale d’attesa, uffici e palestre.
I boccioni possono essere acquistati già pieni, pronti all’uso, oppure ricaricati tramite sistemi di distribuzione autorizzati. Esistono modelli monouso e riutilizzabili: i primi sono pensati per un uso limitato e smaltimento successivo, i secondi invece prevedono una manutenzione regolare, in particolare nella zona del rubinetto, che rappresenta il punto più sensibile al contatto con l’esterno.
L’utilizzo del boccione non prevede interventi invasivi o l’uso di utensili specifici. Una volta posizionato su una superficie stabile o su un supporto adatto, è subito pronto per l’erogazione, a condizione che il sistema sia integro e pulito. Alcuni modelli più evoluti includono anche meccanismi di chiusura automatica del rubinetto, per evitare sprechi e garantire maggiore sicurezza.
COME SI INSTALLA CORRETTAMENTE UN EROGATORE A BOCCIONE
Installare un erogatore a boccione è un’operazione generalmente semplice, ma che può variare in base al tipo di dispenser utilizzato. Nei modelli più essenziali, si tratta semplicemente di posizionare il boccione su un piano d’appoggio adeguato, evitando inclinazioni che potrebbero compromettere la stabilità o causare perdite accidentali.
In altri casi, soprattutto quando si opta per un erogatore con funzioni refrigeranti o di gasatura dell’acqua, l’installazione richiede una maggiore attenzione. È importante scegliere una postazione vicina a una presa elettrica e sufficientemente ventilata. Il tecnico incaricato della consegna, nei servizi più strutturati, provvede a installare il dispenser portando con sé tutta la documentazione necessaria, compresi i certificati di conformità e il kit di collegamento.
È fondamentale che l’intero sistema venga controllato dopo la prima accensione per assicurarsi che non vi siano perdite, malfunzionamenti o irregolarità nel flusso dell’acqua. Anche piccoli dettagli, come la tenuta delle guarnizioni o l’integrità delle componenti plastiche, possono fare la differenza in termini di efficienza e sicurezza.
Il boccione d’acqua, una volta vuoto, deve essere sostituito o ricaricato, e in ambienti ad alta frequentazione questo può diventare un’operazione ricorrente e faticosa. Per questo motivo, in alcune situazioni può essere più vantaggioso optare per un impianto di trattamento dell’acqua collegato direttamente alla rete idrica, che elimina il problema della sostituzione manuale del contenitore.
Esistono diversi sistemi di affinaggio acqua per uffici, studi medici o sale d’attesa che si possono prendere in considerazione per offrire acqua fredda, ambiente o gasata in modo più confortevole e agevole rispetto all’erogatore a boccione classico.
Per orientarsi tra le diverse soluzioni disponibili, è importante affidarsi a produttori seri e qualificati, in grado di offrire dispositivi sicuri, conformi alle normative e adeguati alle specifiche esigenze di utilizzo. Da questo punto di vista, i professionisti rappresentati dall’Associazione Aqua Italia, attiva da oltre 40 anni nel settore del trattamento delle acque primarie, permettono di beneficiare di competenza tecnica e affidabilità e sicurezza sia sul breve che sul lungo periodo.